L’Ecomuseo del Tesino, terra di viaggiatori si trova nella Valsugana Orientale, ai confini con il Veneto, e comprende i tre Comuni della Conca del Tesino: Castello, Cinte e Pieve. Il territorio è, quindi, caratterizzato da tre centri urbani dislocati tra gli 800 e i 900 m slm, con 2.162 abitanti in totale e una popolazione che varia tra le 349 e le 1.178 unità a seconda della dimensione del paese di riferimento con una densità abitativa di 10,27 abitanti per kmq. Va tenuto conto che i tre Comuni possiedono vasti appezzamenti boschivi e numerose malghe anche nei territori del Lagorai e delle valli del Cismon e del Vanoi. L’area non è comunque eccessivamente antropizzata e sono presenti numerosi elementi di pregio sia dal punto di vista storico che naturalistico.
I tre Comuni, pur amministrativamente separati l’uno dall’altro, un tempo costituivano la Magnifica Comunità di Tesino per trattare gli affari di interesse comune. In passato l’economia della Valle si basava, infatti, su attività agro-silvo-pastorali e sull’artigianato, in particolare la lavorazione del legno. Molto importanti furono anche le miniere di pietra focaia, utilizzata e commercializzata per l’utilizzo delle armi da fuoco fino al XIX secolo.
Attualmente l’economia della Conca si basa ancora su alcune attività agricole e rurali, come la coltivazione di piccoli frutti, e sul turismo, grazie ad un ambiente incontaminato e alla possibilità di effettuare escursioni e camminate in montagna o, in inverno, sciare al Passo Brocon.
Il viaggio è il tema trasversale di questo Ecomuseo che, rifacendosi alla presenza sul territorio della Via Claudia Augusta Altinate, la quale collegava il porto di Altino sul mar Adriatico con Augsburg in Germania, intende celebrare gli antichi ambulanti tesini che partivano a piedi dalla Valle lungo le vie del mondo per offrire la propria mercanzia in Europa e non solo. In loro ricordo è stato inaugurato, nel 2014 a Pieve Tesino, il Museo Tesino delle stampe e dell’ambulantato Per Via. Il tema del viaggio riguarda, inoltre, gli arrotini ambulanti di Cinte a cui è stato dedicato il Museo del Moleta, inaugurato nell’agosto del 2011. In materia di natura e territorio, invece, a Castello Tesino è stato aperto nel 2013 il Centro Permanente della Flora e della Fauna Alpina. In onore del padre dell’Europa unita Alcide De Gasperi, nato a Pieve Tesino il 3 aprile 1881, nel 2006 è stato allestito, all’interno dell’abitazione in cui il celebre statista visse per i primi anni della sua vita, il Museo Casa De Gasperi.
MUSEI SENZA PARETI. ALLA SCOPERTA DEGLI ECOMUSEI DEL TRENTINO
I Molini dei Cainèri
Domenica 28 agosto ore 17,00
DIECI GIORNI DEL BENESSERE 2022
Dal 21 al 31 agosto dieci giorni da vivere a stretto contatto con la natura
VIVI TESINO 2022
Un’estate a misura di famiglia per vivere appieno le bellezze del Tesino
VINCITORI CONCORSO FOTOGRAFICO
Scorci nascosti della Valle del Tesino
CONCORSO FOTOGRAFICO
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al concorso “Scorci nascosti della Valle del Tesino”
FESTIVAL LEGGERE LE MONTAGNE
Il giorno 11 dicembre gli Ecomusei del Trentino saranno tra i protagonisti del Festival